Comune di Roncobello

RON1

Mulino di Baresi ges1to dal FAI

Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi, il fabbricato rurale in pietra risale al XVII secolo e tuttora conserva un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le farine e alcune testimonianze di un antico forno per il pane. Dall’attività di questi opifici decine di comunità della valle hanno ricavato per secoli i beni necessari alla propria sussistenza: farina, pane e olio per l’alimentazione e l’illuminazione.

Sede di antichi mestieri e tradizioni, per la sua rilevanza storica, etnografica e anche antropologica (tutta l’area, infatti, reca tracce di insediamenti abitativi risalenti all’età del bronzo), il mulino è stato sottoposto a vincolo dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il progetto del FAI ha previsto un’opera di recupero e restauro dell’edificio e dei suoi meccanismi, affinché la preziosissima memoria storica in esso custodita non andasse perduta. La gestione del mulino è stata poi affidata alla comunità locale.

RON2

Baite di Mezzeno

Le Baite di Mezzeno sono una piccola e suggestiva località situata nell’alta Val Brembana, sopra il borgo di Roncobello. Qui, in questa incantevole oasi montana, è possibile trovare un’eccellenza del territorio: il formai de Mut. Questo formaggio, dal sapore unico e legato alle antiche tradizioni casearie, viene prodotto nelle casere dagli alpeggiatori, che trascorrono l’estate con i loro animali tra queste montagne incontaminate.

RON3

Chiesa di San Pietro e San Paolo

La chiesa parrocchiale di Roncobello, dedicata ai santi Pietro e Paolo, si impone maestosamente all’ingresso della piazza del paese. Fu costruita a metà del Settecento, su una cappella più antica, e conserva sul lato sud un portico laterale con elementi storici. Curiosamente, il campanile risale al 1745 ed è stato eretto prima dell’attuale chiesa.

L’altare maggiore è di notevole pregio, ornato con un’antica tribuna del 1704 in legno intagliato, policromato e dorato, decorato con colonnine, statuette, lesene e teste d’angelo. Tra le opere pittoriche più significative si trovano la *Madonna con i Santi* di Orazio Dionisi, la *Madonna con il Bambino* di Carlo Ceresa e la *Madonna del Rosario* di Domenico Carpinoni.

RON4

Cappella di San Rocco

Costruita sul sagrato, a sud della chiesa parrocchiale, questa cappella era originariamente aperta su tre lati, con archi in pietra sorretti da due colonne con basi e capitelli. Successivamente, gli archi furono chiusi con un tavolato per rinforzare la struttura, sopra la quale si imposta una volta a sesto acuto, suddivisa in due spicchi per lato, sostenuta da peducci in pietra, lesene e colonne con capitelli.

La facciata è caratterizzata da un arco a tutto sesto, chiuso da un cancello in ferro del Settecento con porta d’accesso alla cappella; ai lati si trovano due archi a sesto acuto. Una capriata sostiene il tetto, culminante con una piccola croce in ferro su un basamento in pietra, con un sottotetto aperto su due fronti.

La cappella ha pianta rettangolare, con affreschi incorniciati in stucco ai lati: sulla destra è raffigurata la Madonna col Bambino, mentre sulla sinistra compaiono S. Rocco, S. Lucio e la Madonna; al centro, S. Sebastiano, la Madonna, S. Rocco, S. Antonio Abate e S. Pantaleone.

RON5

Porta delle Cornacchie

La Porta delle Cornacchie è un crinale roccioso a circa 1200 m, formato da 11 massi di porfido rossiccio, alti In località Forcella si trova un colle noto nella toponomastica locale come “Il Castello”. Alla sua base sorge l’antica chiesetta di San Giovanni Battista, accanto alla quale parte la mulattiera chiamata “Le Scale”, che conduce a Fondra. Fino alla metà dell’Ottocento, questa era l’unica via di accesso alla Valle di Fondra per chi proveniva dalla parte bassa della valle. I lavori finora eseguiti hanno messo in luce le mura perimetrali, di pianta quadrata e notevole estensione. Sul lato sud-est emergono i resti di una possente torre, con un lato di circa sette metri, che ospitava una porta d’ingresso. Dai documenti rinvenuti, sembra che la costruzione del castello sia avvenuta per fasi, a partire dal XII secolo con una struttura inizialmente semplice e di dimensioni ridotte, fino a raggiungere, nel XIV secolo, una configurazione più complessa, rispecchiata dai recenti scavi. La costruzione è attribuita alla famiglia Fondra-Bordogna, che all’epoca dominava la Valsecca e la Valle di Fondra; molti stemmi della famiglia sono ancora conservati a Bordogna e Fondra. da 2,5 a 3 metri, allineati sull’orlo di un precipizio, dentro al quale sembrerebbe essere precipitati due di questi massi, creando un’apertura nella “cinta”, da cui avrebbe origine il nome di “Porta delle Cornacchie”. I massi sono disposti quasi regolarmente e ciò che li caratterizza è il taglio netto che li divide. Ma la cosa veramente curiosa è il fatto che l’intero complesso poggia su una base di arenaria, materiale che non c’entra assolutamente niente con il porfido.

Tutto ciò ha portato a suggerire una serie di ipotesi sulla loro origine che potrebbe non essere naturale ma derivata dalla mano dell’uomo. Lo storico trevigliese Santagiuliana, nel 1963, li aveva già ipotizzati come possibile struttura megalitica, modellata a scopo difensivo e/o religioso da una civiltà molto antica che popolava queste zone.

RON6

Frazione Castello

In località Forcella si trova un colle noto nella toponomastica locale come “Il Castello”. Alla sua base sorge l’antica chiesetta di San Giovanni Battista, accanto alla quale parte la mulattiera chiamata “Le Scale”, che conduce a Fondra. Fino alla metà dell’Ottocento, questa era l’unica via di accesso alla Valle di Fondra per chi proveniva dalla parte bassa della valle. I lavori finora eseguiti hanno messo in luce le mura perimetrali, di pianta quadrata e notevole estensione. Sul lato sud-est emergono i resti di una possente torre, con un lato di circa sette metri, che ospitava una porta d’ingresso. Dai documenti rinvenuti, sembra che la costruzione del castello sia avvenuta per fasi, a partire dal XII secolo con una struttura inizialmente semplice e di dimensioni ridotte, fino a raggiungere, nel XIV secolo, una configurazione più complessa, rispecchiata dai recenti scavi.

La costruzione è attribuita alla famiglia Fondra-Bordogna, che all’epoca dominava la Valsecca e la Valle di Fondra; molti stemmi della famiglia sono ancora conservati a Bordogna e Fondra.

RON7

Cascata di Val Fondra

La cascata di Val Fondra è uno spettacolo mozzafiato, vantando un dislivello di circa 500 metri che la rende la più alta d’Italia. Tuttavia, la sua imponente portata d’acqua viene rilasciata solo in specifici periodi dell’anno, in base alle esigenze della centrale Enel di Moio de’ Calvi, che ne regola l’apertura al pubblico.

Questa cascata è di origine artificiale e compie un salto impressionante: parte dai 1.000 metri di altitudine di Baresi, a Roncobello, per arrivare a 600 metri, dove si immette nel fiume Brembo. Con una simile altezza, è un record di cui si può godere da vicino, tanto che l’acqua lambisce persino la strada provinciale tra Valnegra e Fondra. Un’occasione unica per chi desidera immergersi nella bellezza della Valle Brembana.