;  ?>
Storia (e zaino) in spalla: si parte alla scoperta delle
“Vie storiche in Valle Brembana: un tuffo nella cultura tra montagna, natura e borghi”.
Via Priula
La Via Priula, che in origine collegava la Pianura Padana con la Valtellina, la Valchiavenna e l'oltralpe;
Scopri
La Via Mercatorum, "antenata" della Via Priula, che metteva in comunicazione la città di Bergamo con le comunità dei Grigioni e con il centro Europa.
Scopri
La Via del Ferro è un interessante itinerario tematico realizzato e attrezzato dalla Comunità Montana Val Brembana nel 2004 unendo le ex-miniere e gli ex-forni fusori della Val Torta con Mezzoldo.
Scopri
La Strada Taverna è una mulattiera che risale la dorsale divisoria fra la Val Brembilla e la Val Brembana, sulla linea di confine fra i comuni di Val Brembilla e Zogno.
Scopri

Scarica l’app e segui
il percorso con il GPS!

Scarica L'app

Scopri gli eventi

Scorri
Gusto
Cucina dal vivo in Val Taleggio

Orario: 18:30
10-12-2022
Cooperativa Sant’Antonio,

Show cooking con ricette della tradizione culinaria della Val Taleggio per conoscere e assaggiare i formaggi della Cooperativa Sant'Antonio.Prenotazione obbligatoria
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 18:30
28-10-2022
Ambria di Zogno,

Serata alla scoperta di abbinamenti tra vino e castagne.Caldarroste e sfiziosità.Degustazione guidata dei sapori autunnali presso Volpi Claudio Drink&Shop di Ambria.Posti limitati, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Scopri
Cultura e tradizioni
Foliage in Alta Val Brembana

Orario: 08:00
29-10-2022
Altobrembo,

Nel pomeriggio di sabato 29 ottobre è prevista una passeggiata nel bosco con un accompagnatore di media montagna per ammirare i colori autunnali. Immersi tra gli alberi variopinti ascolterete i...
Scopri
Gusto
Cucina dal vivo in Val Taleggio

Orario: 11:30
30-10-2022
Cooperativa Sant’Antonio,

Show cooking con ricette della tradizione culinaria della Val Taleggio per conoscere e assaggiare i formaggi della Cooperativa Sant'Antonio.Pranzo con lo chef Luca Carrara di degusto, birra e cucinaPrenotazione obbligatoria
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 16:30
05-11-2022
Casa Martina,

Showcooking con utilizzo del mulino per la macinatura della castagna.Primo dei cinque appuntamenti per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne.Incontri dedicati...
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 17:30
09-11-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Showcooking con protagonista la castagna.Appuntamenoi per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne.Incontri dedicati all'utilizzo della castagna in cucina.A seguire possibilità di...
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 16:30
12-11-2022
Casa Martina,

Showcooking con utilizzo del mulino per la macinatura della castagna.Appuntamento gastronomico per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne.Incontri dedicati all'utilizzo della...
Scopri
Mercati
Festa dei Biligòcc

Orario: 09:00
13-11-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Festa dei biligòcc nella contrada d Castegnone a Poscante.iniziativa realizzata da U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 09:30
19-11-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Showcooking con utilizzo del mulino per la macinatura della castagna.Appuntamento gastronomico per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne.Incontri dedicati all'utilizzo della...
Scopri
Mercati
CastagAMO

Orario: 13:00
27-11-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Showcooking in piazza con prodotti tipici.Esposizione di prodotti km0 e artigianato locale.Laboratorio Tu Casaro, in collaborazione con Associazione Ecomuseo Valtaleggio.Caldarroste e Vin BrulèPremiazioni concorsi
Scopri
Gusto
Sapori&Saperi

Orario: 17:30
23-11-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Showcooking con protagonista la castagna.Appuntamento gastronomico per scoprire i segreti degli chef per la preparazione di un piatto a base di castagne.Incontri dedicati all'utilizzo della castagna in cucina.Possibilità di cenare...
Scopri
Gusto
Cucina dal vivo in Val Taleggio

Orario: 18:30
30-12-2022
Cooperativa Sant’Antonio,

Show cooking con ricette della tradizione culinaria della Val Taleggio per conoscere e assaggiare i formaggi della Cooperativa Sant'Antonio.Prenotazione obbligatoria
Scopri
Cultura e tradizioni
Alla scoperta del Casinò

Orario: 07:30
01-10-2022
Comune di San Pellegrino Terme,

Ogni martedì e giovedì alle ore 9:30 le ragazze della coop. OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete assaporare il clima...
Scopri
Altro
Visite alle Grotte del Sogno

Orario: 12:30
01-10-2022
Comune di San Pellegrino Terme,

Visite guidate con i ragazzi del gruppo OTER presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate...
Scopri
Gusto
Sapori & Cultura

Orario: 12:00
09-10-2022
Zogno, centro paese e frazioni,

Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali,...
Scopri
Per i più piccoli
Bella posta!

Orario: 14:00
30-10-2022
Comune di Camerata Cornello,

Domenica 30 ottobre e 4 dicembre 2022, alle ore 15:00, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza “Bella posta! Avventure di corrieri, lettere e francobolli” una serie di...
Scopri
Cultura e tradizioni
Alla scoperta del Casinò

Orario: 08:30
01-11-2022
Comune di San Pellegrino Terme,

Ogni martedì e giovedì alle ore 9:30 le ragazze della coop. OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete assaporare il clima...
Scopri
Cultura e tradizioni
Visita guidata a Cornello dei Tasso

Orario: 14:00
06-11-2022
Comune di Camerata Cornello,

Tre visite dedicate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità...
Scopri
Cultura e tradizioni
Visita Chiesa S.Ludovico di Tolosa

Orario: 10:00
13-11-2022
Comune di Camerata Cornello,

La chiesa di S. Ludovico di Tolosa si trova nella frazione Bretto, un piccolo borgo, nel comune di Camerata Cornello, legato a uno dei rami della famiglia Tasso: i Tasso...
Scopri
Per i più piccoli
Visita guidata per bambini

Orario: 14:00
20-11-2022
Comune di Camerata Cornello,

Tornano le visite guidate per i più piccoli al borgo di Cornello dei Tasso! Domenica 20 novembre, alle ore 15:00, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza “Sulle...
Scopri
Cultura e tradizioni
Alla scoperta del Casinò

Orario: 08:30
01-12-2022
Comune di San Pellegrino Terme,

Ogni martedì e giovedì alle ore 9:30 le ragazze della coop. OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete assaporare il clima...
Scopri
Per i più piccoli
Bella posta!

Orario: 14:00
04-12-2022
Comune di Camerata Cornello,

Domenica 30 ottobre e 4 dicembre 2022, alle ore 15:00, il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza “Bella posta! Avventure di corrieri, lettere e francobolli” una serie di...
Scopri
Cultura e tradizioni
Visita guidata a Cornello dei Tasso

Orario: 10:00
11-12-2022
Comune di Camerata Cornello,

Tre visite dedicate alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità...
Scopri
Esplora tutti gli eventi
La riscoperta delle tradizioni della cultura locale lungo le vie storiche, per una duplice tipologia di turismo, slow e active.

Domande Frequenti

Fissare la data di costruzione di un sentiero non è facile. Non si tratta di una chiesa o di un dipinto, di cui spesso si conosce autore e anno. Per la Strada Priula però siamo fortunati perché si conoscono sia l’autore – Alvise Priuli, podestà veneto di Bergamo – sia la data di costruzione, il 1593. D’altra parte, nel corso dei secoli le trasformazioni avvenute nella valle hanno profondamente modificato la viabilità antica. Soprattutto nella bassa e media valle, per evitare di camminare accanto alle auto, è stato necessario trovare dei sentieri alternativi che, è bene dirlo, non sempre corrispondono ai tracciati originari o comprovati da documenti e mappe d’archivio. I Comuni del territorio e le associazioni si stanno comunque adoperando per recuperare in futuro gli antichi percorsi ovunque sarà possibile.

La Strada Priula si conosce oggi come un tracciato escursionistico – Via Priula – che unisce Bergamo a Morbegno, attraversando la Val Brembana. Le giornate di viaggio a piedi dipendono dalle condizioni fisiche di ogni camminatore. In linea di massima si possono consigliare 5 tappe giornaliere, su una distanza media di 15-20 chilometri, con pernottamenti, partendo da Bergamo, a Zogno, Piazza Brembana, Mezzoldo, Albaredo per San Marco. Nella bassa valle il camminatore può optare per due percorsi: il facile tracciato ‘turistico’ lungo la pista ciclopedonale della valle; oppure il tracciato ‘escursionistico’ che segue i sentieri di mezza costa.

La Via Mercatorum, dalla Val Seriana al Passo di Verrobbio, si percorre in 5 tappe, con pernottamenti a Selvino, Serina, Piazza Brembana, Averara. La Via del Ferro in 2 tappe, da Mezzoldo a Santa Brigida e da Santa Brigida a Valtorta. La Via Taverna nella stessa giornata.

La Via Priula è un facile percorso escursionistico che non presenta difficoltà di sorta e, secondo il codice CAI, può essere classificato come sentiero “E”, agibile a tutti, anche alle famiglie con bambini. Il tratto da Villa d’Almè a Piazza Brembana è agibile anche alle carrozzine per i portatori di handicap seguendo il tracciato della pista ciclabile della Val Brembana.

Oltre ai normali numeri di emergenza e di soccorso, è bene sapere che nella bassa e media valle non si è mai troppo distanti dai centri abitati che dispongono di farmacie o punti di pronto soccorso. Anche nella traversata della catena orobica, lungo la Via Priula, si avvicinano rifugi o si resta nelle vicinanze della strada rotabile permettendo facili vie di fuga. Da Bergamo a Mezzoldo, in caso di necessità, si possono utilizzare i bus di linea della compagnia Arriva e di Bergamo Trasporti.

Interamente no. Si può percorrere il tracciato ‘turistico’ lungo la bella pista-ciclopedonale della valle, da Paladina a Piazza Brembana. Il tratto montano non è percorribile e, in questo caso, i ciclisti allenati utilizzano il percorso della strada per il Passo San Marco.

In genere da sud a nord e da est a ovest seguendo gli antichi e tradizionali flussi dei viandanti e dei mercanti. Quindi per la Priula, da Bergamo a Morbegno; per la Via Mercatorum, da Nembro o Selvino al Passo di Verrobbio; per la Via del Ferro, da Mezzoldo a Valtorta; per la Via Taverna, dai Ponti di Sedrina al Passo di Crosnello.

Le Vie storiche della Val Brembana sono connesse con la Rete Escursionistica Regionale (RER). La Via Priula è unita a Morbegno con il Sentiero Valtellina (per Colico o per Bormio), con la Via dei Terrazzamenti (per Tirano o Nuova Olonio), con il Sentiero del Viandante (per Lecco o per la Val Masino). La stessa via è intersecata al Passo San Marco dal Sentiero delle Orobie Occidentali. La Via del Ferro è unita con la Dorsale Orobica Lecchese (DOL). Infine molti altri sentieri di interesse locale, segnalati dal CAI Bergamo o da Associazioni locali, sono interconnessi con le Vie storiche.

A parte i tratti di percorso al di sopra degli 800 – 1000 metri, dove si può trovare in inverno neve, tutti gli altri sono percorribili in ogni stagione dell’anno fatta magari eccezione, in bassa valle, ai momenti più caldi delle giornate estive. Si consiglia però di evitare i percorsi in caso di condizioni meteo avverse.