Comune di Isola di Fondra

FON1

Ponte vecchio

Nel 1805, proprio nel cuore del paese, venne costruito un ponte ad arco per agevolare il collegamento con la chiesa. Prima della sua realizzazione, lungo l’antica strada dei cavalcatori — che metteva in comunicazione la Val Fondra con la piana di Lenna e la via Mercatorum — esisteva soltanto una stretta mulattiera, larga meno di un metro e in condizioni decisamente precarie.

FON2

Chiesa di San Lorenzo

Questa chiesa, dedicata a San Lorenzo, era inizialmente soggetta alla pieve di Dossena, per poi passare a quella di San Martino oltre la Goggia. La chiesa presenta una struttura semplice con una facciata arricchita da un portico semi-poligonale. All’interno si conservano numerose opere d’arte, tra cui un dipinto del 1541 raffigurante l’Annunciazione, realizzato dall’artista emiliano Benvenuto Tisi, noto come il Garofalo. Di particolare interesse sono anche il coro ligneo in noce, realizzato dalla scuola dei Cagnara con pannelli intarsiati nel 1734, e un raro organo del 1789, recentemente restaurato, opera unica di Taramelli, probabile allievo dei Bossi.

FON3

Contrade

Isola di Fondra è un piccolo comune dell’Alta Valle Brembana, composto da due frazioni a valle, Fondra e Trabucchello, e da cinque frazioni montane situate sulle pendici del Monte Torcola: Pusdosso, Cornelli, Foppa, Forcella e Via Piana. Il territorio è ricco di elementi storici, tra cui antichi borghi e storiche vie di collegamento, come mulattiere e ponti risalenti al Settecento. A 1038 metri si trova Pusdosso, la frazione più alta del Comune e la meno popolata: ai 7 residenti si aggiunge una trentina di persone nei fine settimana e d’estate. Pusdosso presenta una disposizione ‘urbanistica’ particolare: le case di pietra sono addossate le une alle altre e, più lontane, ci sono le stalle.

FON3

Località Piana

Piccolo borgo accessibile tramite una comoda mulattiera con selciato in pietra a spacco, arricchito da una graziosa chiesetta dedicata a San Francesco. All’interno della chiesa si può ammirare un dipinto che raffigura la Madonna del Rosario tra San Domenico e Santa Caterina da Siena.

FON4

Osservatorio

Il sentiero che parte da Via Piana conduce all’Osservatorio, un’area recentemente riqualificata in una zona chiamata Castelletto, dove da qui si può godere di un panorama incantevole. Proseguendo lungo questo percorso, si può raggiungere l’abitato di Trabuchello.

FON5

ponte dei Canali

Isola di Fondra si trova in un territorio caratterizzato da una natura incontaminata, ricco di sorgenti, sette delle quali alimentano gli acquedotti comunali. Le recenti analisi chimiche e batteriologiche hanno dimostrato che la qualità dell’acqua è paragonabile a quella delle migliori acque oligominerali in commercio. Il fiume ospita un’ampia area conosciuta come “Fondra Block”, molto apprezzata dagli appassionati di bouldering, uno sport di arrampicata su massi naturali. In questa località si trova un ponte in stile romano, costruito nel 1715 e noto come “ponte dei canali”. Nel 1805 fu realizzato un nuovo ponte ad arco, situato nel centro del paese, per permettere l’accesso alla chiesa.

FON6

Chiesa di Trabuchello S. Margherita d’Antiochia

La chiesa di Trabuchello, dedicata a Santa Margherita di Antiochia, custodisce una pala d’altare di Carlo Ceresa, che raffigura Santa Margherita in gloria affiancata da due santi inginocchiati. Sono inoltre presenti affreschi risalenti al 1400, recentemente riportati alla luce. Tra gli arredi spiccano un confessionale in noce e il banco del presbiterio, finemente intagliato e intarsiato tra il 1606 e il 1607, con figure attribuite a cariatidi. L’organo è un Bossi datato 1880. Nel tempo, la chiesa ha subito un ampliamento che ne ha modificato persino l’asse direzionale. Durante recenti lavori di consolidamento strutturale, è stata scoperta una piccola necropoli con sei tombe risalenti al VII-VIII secolo d.C. Al centro della chiesa è emersa anche una struttura muraria a pianta rettangolare, databile tra il tardo antico e l’alto medioevo, probabilmente un edificio civile o una torre di guardia.